CIAD Personale ATA III Fascia: come verificarne la validità per mantenere il posto in graduatoria
Verifica della CIAD per il Personale ATA di Terza Fascia: scadenza imminente e requisiti di validità
Con l’avvicinarsi della scadenza del 30 aprile 2025, è indispensabile verificare la validità della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il personale ATA inserito in terza fascia. Tale certificazione è obbligatoria per mantenere il diritto a rimanere in graduatoria, ad eccezione dei collaboratori scolastici.
Il mancato possesso di una CIAD valida entro la data indicata comporterà la decadenza automatica dalla graduatoria, con conseguente esclusione da eventuali incarichi di supplenza fino al prossimo aggiornamento previsto nel 2027. È quindi fondamentale accertarsi che la certificazione posseduta sia conforme agli standard richiesti.
Come riconoscere una CIAD valida
Per assicurarsi che la CIAD sia effettivamente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e per consentire lo scioglimento della riserva (previsto indicativamente per il mese di maggio, salvo proroghe), il certificato deve essere registrato su Accredia.
La Dichiarazione Congiunta n. 5 del nuovo CCNL Scuola precisa che la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) deve essere:
- Rilasciata da un Ente di certificazione delle persone accreditato da un Ente di accreditamento – non dal Ministero – quindi, in Italia, da Accredia.
- Conforme ai Framework europei sulle competenze digitali.
- Ufficialmente registrata e disponibile nella Banca Dati dell’Ente di accreditamento.
Come riconoscere un certificato valido
Il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente: il riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2, il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato, il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento. La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia è iscritta con il suo nome e il suo codice fiscale nella Banca Dati pubblica disponibile sul sito di Accredia.
Come trovare una persona certificata
E’ possibile accedere agli elenchi delle Persone certificate dagli organismi accreditati da Accredia attraverso la Banca Dati di Accredia.
I dati delle certificazioni vengono generati e immessi in Banca Dati dagli stessi organismi: se si è in possesso di un certificato e il nome non compare in elenco, contattare direttamente l’organismo che lo ha emesso.
Come trovare un organismo accreditato
E’ possibile accedere agli elenchi degli organismi accreditati attraverso la Banca Dati di Accredia.
In assenza di questi elementi, la certificazione non è valida ai fini del riconoscimento da parte del Ministero e, pertanto, non permette lo scioglimento della riserva.
Per andare sul sicuro, puoi acquistare su SOLSIS Academy una delle Certificazioni valide al seguente link:
oppure più semplicemente puoi scegliere tra queste: