Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale – EEDP PROGRESSIVE – CIAD Accreditata Accredia
€200.00
LIVELLO DIGCOMP/EQF: Variabile (1:8)
DESCRIZIONE: Una modalità innovativa e flessibile di certificazione, che consente di valutare competenze su più livelli e ambiti.
Descrizione
Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale – EEDP PROGRESSIVE – CIAD Accreditata Accredia
Lo schema EEDP utilizza una metodologia di valutazione basata su test scritti a scelta multipla, progettati per garantire obiettività e coerenza.
- Piattaforma Digitale
Gli esami sono somministrati attraverso la piattaforma mydigitalpass.eirsaf.com progettata e gestita in modo conforme agli standard internazionali applicabili, che assicura trasparenza e tracciabilità. - Durata della certificazione
Ogni certificazione ha una validità di quattro anni. Al termine, è previsto per il rinnovo con la procedura di prima certificazione. - Aggiornamenti continui
Lo schema EEDP prevede una sorveglianza indiretta per monitorare eventuali aggiornamenti del framework DigComp 2.2, su cui si basa la certificazione. Se gli aggoirnaamenti non impattano significativamente le competenze richieste, le persone certificate potranno aderire su, base volontaria, alle azioni di aggiornamento. In caso di modifiche sostanziali, l’Organismo di Certificazione potrà rendere obbligatorio il rinnovo anticipato della certificazione per garantire l’allinemaneto ai nuovi standard. Alla naturale scadenza quadriennale, invece, il rinnovo seguirà la stessa procedura della prima certificazione.
LE PROVE D’ESAME
Livello | Test | Totale domande somministrate |
Totale durata max in minuti |
Valutazione |
---|---|---|---|---|
EEDP PROGRESSIVE PROFILE | 5 | 504 | 160 | 1 – 8 (Livello) |
La certificazione EEDP PROGRESSIVE, non identifica un livello di padronanza in aggiunta ai precedenti otto, ma una differente modalità di testing degli stessi.
NON è prevista bocciatura
COME FUNZIONA IL RISULTATO DEGLI ESAMI?
L’esame della certificazione EEDP PROGRESSIVE adotta un sistema di valutazione completamente diverso rispetto agli esami EEDP PROFILE. Non sono previsti né lo sbarramento su singole aree, né il concetto di superamento o fallimento.
I candidati vengono valutati attraverso cinque distinti test, ciascuno dedicato a una delle aree del DigComp 2.2:
• Alfabetizzazione su Informazione e Dati
• Comunicazione e Collaborazione
• Creazione di Contenuti Digitali
• Sicurezza
• Risoluzione dei Problemi
Ogni test assegna un punteggio da 1 a 8, che riflette direttamente i livelli di padronanza del DigComp 2.2.
Misura il livello di competenza complessivo, dalla base all’avanzato, in un unico test. Per ogni area viene determinato un punteggio specifico, che contribuisce al quadro multilivello delle competenze del candidato. Non sono previste classi di valutazione. Il testing adattivo, contrariamente ai metodi tradizionali di testing a somministrazione standard, non segue un modello fisso di domande. Invece, adatta la difficoltà e il tipo di domande in tempo reale basandosi sulle risposte fornite dal candidato. Questa metodologia utilizza algoritmi complessi per selezionare domande che corrispondono al livello di competenza dimostrato, evitando così sia la frustrazione per compiti eccessivamente difficili sia la noia per quelli troppo facili.
Il Certificato
Visualizza un esempio del certificato ufficiale rilasciato al superamento dell’esame EEDP PROGRESSIVE. Il certificato attesta il raggiungimento dello specifico livello di padronanza in una delle aree del framework DigComp 2.2, su una scala di otto livelli, riconoscendo formalmente le competenze digitali acquisite per singola area.
Il certificato riporta il logo ufficiale di IRSAF, di EIRSAF EDUCATION e della Suite EEDP, insieme al logo aggiornato di Accredia, conforme al nuovo Regolamento per l’utilizzo del logo e del marchio ACCREDIA, entrato in vigore il 3 dicembre 2024 (RG-09 Rev. 12 EC). Questa conformità garantisce il rispetto degli standard di qualità ISO/IEC 17024 e aggiunge un ulteriore livello di trasparenza e validità al riconoscimento delle competenze digitali.
